Teorie e modelli dei processi cognitivi (Teorie dei fenomeni sociali e modellistica ad agenti)

Un agente è semplicemente qualcosa che può percepire e agire nel suo ambiente. Modellizzare attraverso l’uso di agenti fenomeni sociali o processi cognitivi implica lo sviluppo di ambienti in cui agenti dotati di un corpo simulato o reale possono dare luogo, attraverso una serie di interazioni, a fenomeni complessi di interesse psicologico come: l’emergenza del linguaggio, la formazione di norme, lo sviluppo di di forme di decision making, di problem solving collettivo, di allocazione di compiti, e così via.

L’insegnamento introdurrà la metodologia di ricerca basata su agenti e la loro applicazione in contesti psicologici e sociali all’interno della cornice teorica dei sistemi complessi.

CORSI A.A. 2020-2021

Modelli e applicazioni di intelligenza artificiale

Teorie e tecnologie dei
processi di apprendimento

Sistemi e metodi dell’apprendimento artificiale

Robotica cognitiva

Linguaggi
di programmazione

Analisi e visualizzazione
dei dati

Teorie e modelli
dei processi cognitivi

L’autonomia
delle macchine

Tecniche di analisi testuale
e linguistica computazionale

SemINaria

CONTATTI
Intelligenza Artificiale per le Scienze Umane
Master di II livello  
Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa, 1