Le nostre fabbriche sono abitate da robot. Questi robot, tuttavia, non sembrano possedere una grande intelligenza. Eseguono meccanicamente e ripetitivamente dei compiti di produzione, ovvero dei comportamenti funzionali soltanto ad ambienti ingegnerizzati, cioè strutturati e vincolati. Nella vita di tutti i giorni serve maggiore flessibilità e da qui nasce l’esigenza di introdurre la componente cognitiva.
Percezione, memoria, pianificazione, capacità di riconoscere le emozioni degli esseri umani, capacità di interagire fisicamente e attraverso il linguaggio naturale, rappresentano facoltà che possono rendere cognitivo un robot e permettergli di abitare, oltre a fabbriche di grandi dimensioni, anche piccole produzioni artigianali e contesti sociali sempre più diffusi. L’insegnamento introdurrà i principi della robotica cognitiva con particolare riferimento all’interazione uomo-robot.
CORSI A.A. 2020-2021
Modelli e applicazioni di intelligenza artificiale
Teorie e tecnologie dei
processi di apprendimento
Sistemi e metodi dell’apprendimento artificiale
Robotica cognitiva
Linguaggi
di programmazione
Analisi e visualizzazione
dei dati
Teorie e modelli
dei processi cognitivi
L’autonomia
delle macchine
Tecniche di analisi testuale
e linguistica computazionale
SemINaria
CONTATTI
Intelligenza Artificiale per le Scienze Umane
Master di II livello
Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa, 1