Ideare, progettare e realizzare nuove tecnologie a supporto dei bisogni psicologici individuali e collettivi (apprendere, insegnare, comunicare, giocare, prendere decisioni, recuperare funzioni cognitive deteriorate) basandosi su una solida conoscenza delle principali teorie scientifiche del comportamento (individuale e collettivo) degli esseri umani.
Gli allievi studieranno l’Intelligenza Artificiale non solo da una prospettiva ingegneristica ma in relazione alla cognizione umana. Il principio ispiratore del Master è “Imparare costruendo” e pertanto il programma e l’articolazione dei corsi sono concepiti per fornire agli allievi non solo le competenze necessarie allo sviluppo di applicazioni tecnologiche, ma anche strumenti per riflettere sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale dal punto di vista cognitivo, neuroscientifico ed etico.
Gli aspetti dell’intelligenza (il ragionamento, l’apprendimento, la percezione, la comunicazione) verranno approfonditi e testati attraverso un diretto confronto con le principali tecnologie di computazione artificiale. Gli allievi del master acquisiranno tramite lezioni e, soprattutto, tramite laboratori e tirocini, la padronanza di tecniche e sistemi di “ispirazione” biologica quali reti neurali artificiali, algoritmi genetici, modelli ad agenti, strumenti di robotica evolutiva.
Il programma del master ha l’ambizione di formare gli allievi coniugando l’insegnamento delle teorie scientifiche sulla mente e il cervello con il concreto sviluppo di tecnologie applicabili al miglioramento della vita quotidiana delle persone.